Rapporto Clusit 2025: tendenze, sfide e opportunità per la cybersecurity
La sicurezza informatica è ormai una priorità globale, e il Rapporto Clusit 2025 offre un’analisi dettagliata degli incidenti più significativi avvenuti nel 2024, fornendo una panoramica delle minacce in aumento e delle risposte adottate in Italia e nel resto del mondo. Attraverso dati provenienti da fonti come il Security Operations Center (SOC) di FASTWEB e le segnalazioni della Polizia Postale, il rapporto dipinge un quadro delle sfide in evoluzione nel campo della cybersecurity.
Il rapporto analizza diversi aspetti fondamentali del panorama della sicurezza informatica, con focus su settori critici come il finance, la sanità, le micro e piccole imprese italiane e le infrastrutture critiche. Inoltre, un’importante sezione è dedicata alle opportunità e minacce derivanti dall’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.
Ecco i principali temi trattati nel rapporto:
• Le tendenze 2025 nel settore della sicurezza ibrida, a cura di Netwrix
• Guida Pratica alla Cloud Threat Detection, Investigation e Response, a cura di Wiz
• Trends e osservazioni di un SOC OT Gestito, a cura di HWG Sababa
• Settore dell’energia ad idrogeno: le sfide di cyber resilience, a cura di Federica Maria Rita Livelli
• Proteggere la Supply Chain: strategie di difesa per MSP e MSSP in un panorama di minacce globali, a cura di Acronis
• Attacchi alle Infrastrutture Critiche Italiane, a cura di Fortinet
• La gestione proattiva dell’esposizione al rischio per ottimizzare la sicurezza aziendale e analizzare i percorsi di attacco, a cura di CrowdStrike
• La sicurezza della Gestione Documentale nei sistemi di acquisizione e stampa, a cura di ASSOIT
• Autismo e Cybersecurity, a cura di Lorenzo J.S e Andrea Mazzola.
Questo rapporto sottolinea l’urgenza di rafforzare la sicurezza digitale e di rimanere aggiornati sulle minacce emergenti, in particolare per le organizzazioni italiane e globali. Le soluzioni a lungo termine richiedono una collaborazione tra enti pubblici e privati, con un investimento continuo in formazione e tecnologie all’avanguardia.
Per maggiori dettagli e un’analisi completa, consulta il rapporto completo su clusit.it.