NIS2: Come la Direttiva Europea Impatta la Sicurezza Informatica della Tua Azienda

Dal 18 ottobre 2024, la Direttiva NIS2 è ufficialmente entrata in vigore, portando con sé una serie di modifiche significative nel panorama della sicurezza informatica aziendale in tutta Europa. Questa normativa non è solo un’opportunità per rafforzare la postura di sicurezza della tua azienda, ma rappresenta anche un obbligo imprescindibile per evitare sanzioni e responsabilità legali.

Secondo Stefano Alei, Digital Transformation Architect di Zscaler, intervistato da 01net, la NIS2 è una chance per le aziende, grandi e piccole, di migliorare le proprie difese digitali. Se per le grandi imprese si tratta principalmente di perfezionare processi già esistenti, per le PMI l’adeguamento alla normativa potrebbe sembrare più complesso, ma è assolutamente necessario per garantire la resilienza digitale.

Cosa Cambia con la NIS2?

La NIS2 introduce cambiamenti fondamentali per rafforzare la sicurezza delle infrastrutture digitali in tutta Europa. Ecco i principali:

  1. Responsabilità Diretta sui Vertici Aziendali
    La NIS2 attribuisce ai vertici aziendali la responsabilità diretta della sicurezza informatica. Non sarà più possibile scaricare la responsabilità su fornitori o terze parti. È fondamentale che il Chief Information Security Officer (CISO) o il responsabile della sicurezza digitale rivesta un ruolo strategico e operativo all’interno dell’azienda.
  2. Due Diligence sui Fornitori
    Le aziende saranno obbligate a fare attività di due diligence sui propri fornitori per garantire che siano conformi alla NIS2. Questo significa che le imprese che collaborano con le aziende soggette alla normativa dovranno anch’esse allinearsi agli standard di sicurezza richiesti, per evitare di compromettere la propria posizione sul mercato.
  3. Sicurezza oltre la Tecnologia
    Non basta più acquistare soluzioni tecnologiche all’avanguardia. La NIS2 richiede una revisione completa delle politiche di sicurezza aziendali. Le misure di sicurezza devono essere integrate fin dall’inizio nei processi aziendali, attraverso un approccio di “security by design”. Le aziende devono progettare la sicurezza come parte integrante della loro infrastruttura, evitando soluzioni aggiuntive che non risolvono i problemi alla radice.
  4. Rischi di Overconfidence
    Molti manager potrebbero essere convinti di essere già pronti ad affrontare la NIS2, ma le statistiche mostrano che questa fiducia è spesso infondata. Un numero significativo di aziende non ha ancora implementato i supporti tecnologici e le strategie necessarie per affrontare le sfide della sicurezza informatica.

Le Aziende Coinvolte nella NIS2

La Direttiva NIS2 coinvolge una vasta gamma di settori chiave, tra cui:

  • Energia
  • Trasporti
  • Sanità
  • Forniture alimentari e acqua
  • Finanza e assicurazioni
  • ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione)

Se la tua azienda opera in uno di questi settori, è obbligatorio adottare misure per essere conforme alla Direttiva.

Come Adeguarsi alla NIS2?

La Direttiva NIS2 richiede alle aziende di adottare misure specifiche per garantire la sicurezza dei propri sistemi e la continuità operativa. Le principali misure includono:

  • Analisi dei rischi e gestione della sicurezza dei sistemi informatici.
  • Gestione degli incidenti informatici e risposta alle emergenze.
  • Soluzioni di business continuity per garantire la continuità operativa durante e dopo un incidente.
  • Sicurezza nella catena di approvvigionamento, estendendo le misure ai fornitori.
  • Politiche di acquisizione, sviluppo e manutenzione sicura dei sistemi informatici.
  • Monitoraggio delle vulnerabilità e delle potenziali minacce.
  • Crittografia e altre misure di protezione dei dati sensibili.
  • Formazione continua e sensibilizzazione dei dipendenti sulla sicurezza informatica.
  • Autenticazione a più fattori (MFA) e altre soluzioni avanzate di protezione.

L’adozione di queste misure garantirà che la tua azienda sia pronta ad affrontare le sfide imposte dalla NIS2, riducendo al minimo i rischi di attacchi informatici e sanzioni.

Registrazione Obbligatoria per Medie e Grandi Imprese

Le aziende di medie e grandi dimensioni (e, in alcuni casi, anche quelle piccole) dovevano completare la registrazione obbligatoria sulla piattaforma ACN entro il 28 febbraio 2025. La mancata registrazione comporterà sanzioni che potrebbero arrivare fino allo 0,1% del fatturato annuo globale dell’azienda.

FTP è pronta a supportarvi nel processo di registrazione e a garantire la piena conformità alla NIS2. Se non avete ancora provveduto, contattateci subito per aiutarvi a completare la registrazione senza ritardi.

Non Farti Trovare Impreparato

L’entrata in vigore della NIS2 potrebbe sembrare un ostacolo, ma con l’approccio giusto, rappresenta un’opportunità unica per rafforzare la sicurezza della tua azienda e proteggere il futuro digitale. Non aspettare oltre: prenota una consulenza con i nostri esperti di cybersecurity per valutare insieme le migliori soluzioni per il tuo business.

Contattaci e richiedi una consulenza

Contattaci

Non ne hai
abbastanza?

DISCLAIMER: Ci piace lasciare in questa bacheca alcuni pezzi di storia che rendono le nostre giornate in FTP uniche. Alcuni contenuti ti interesseranno, altri meno, forse non li capirai o forse  sorriderai: questo è il nostro piccolo spazio libero nella rete in cui mettiamo tutto quello che ci va!